Cerca gli articoli

ANAC. In caso di modifiche significative ai documenti di gara, la stazione appaltante è tenuta alla ripubblicazione degli atti di gara nonché alla riapertura dei termini per la partecipazione

ANAC – Parere in funzione consultiva n. 147/2024 In caso di modifiche significative ai documenti di gara, ossia tali da incidere sulla platea degli operatori economici potenzialmente interessati a partecipare alla procedura o tali da modificare l’esito della gara, la Stazione appaltante è tenuta alla ripubblicazione degli atti di gara nonché alla riapertura dei termini…

Continua a leggere

La governance dei dispositivi medici in Francia: dalle valutazioni HTA alla rimborsabilità e al prezzo dei dispositivi medici

Il presente approfondimento trae origine dall’esperienza di una dipendente AGENAS della UOC HTA, maturata durante una missione dal 2 al 31 maggio 2024 presso l’Haute Autorité de Santé (HAS) di Parigi, istituzione pubblica francese specializzata nella valutazione delle tecnologie sanitarie. La missione si è svolta all’interno del dipartimento di valutazione dei dispositivi medici di HAS…

Continua a leggere

Adesione ad accordo quadro Consip e successivo affidamento diretto al medesimo operatore – principio di rotazione

Parere MIT n. 3216 del 30.1.2025   Quesito: Nel caso di acquisto di materiale informatico per mezzo di adesione ad accordo quadro Consip, è possibile procedere ad un successivo affidamento diretto al medesimo operatore economico per l’acquisto di ulteriore materiale informatico o di materiale non previsto dall’accordo quadro? Si applica al secondo acquisto il principio di rotazione? Risposta:…

Continua a leggere

Corte dei conti. Per gli incarichi di consulenza occorrono sempre procedure comparative, indipendentemente dall’importo

Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 21/2025/REG A differenza di quanto previsto in materia di contratti aventi ad oggetto prestazioni di servizi, la disciplina degli incarichi libero-professionali non prevede procedure differenziate a seconda dell’importo della prestazione. Nel caso degli incarichi previsti dal regolamento ex art. 3 comma 56 della L. 244/2007,…

Continua a leggere

Report ANAC sui medici ‘gettonisti’, boom del fenomeno dopo la pandemia. Nel 2024 spesi 457 milioni di euro

Nel mese di settembre 2023, Anac ha avviato un’analisi sugli affidamenti pubblici riguardanti il servizio di fornitura di personale medico e infermieristico al fine di verificare la diffusione del fenomeno dei cosiddetti “gettonisti” nell’approvvigionamento da parte delle strutture riconducibili al Sistema Sanitario Nazionale durante il periodo 2019-2023.Per il personale medico i dati evidenziano come il fenomeno sia esploso a seguito dell’emergenza sanitaria…

Continua a leggere

Nomine in sanità: Thomas Schael nuovo commissario della città della salute di Torino. Emanuele Ciotti è il nuovo direttore generale dell’azienda usl Umbria 1. Arturo Cavaliere è il nuovo DG della asl Frosinone. Si conclude la presidenza di Franco Locatelli al Consiglio Superiore di Sanità

Thomas Schael, il nuovo Commissario dell’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino si è insediato il 1 marzo alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’Assessore alla Sanità Federico Riboldi e del Direttore della Scuola di Medicina dell’Università di Torino Paola Cassoni. Shael rimarrà alla guita della Città della Salute per…

Continua a leggere

Payback dispositivi medici, al MEF insediato il tavolo tecnico

E’ stato istituito il tavolo tecnico di lavoro, presieduto dal ministro Giorgetti, sul payback dispositivi medici. “La convocazione del tavolo tecnico al Ministero dell’Economia e delle Finanze per affrontare la questione payback dispositivi medici rappresenta un passo importante da parte del Governo, che dimostra la volontà politica di risolvere un vulnus normativo in grado di…

Continua a leggere

Nuovo Codice Appalti, l’allarme della federazione associazioni incontinenti stomizzati (fais): a rischio l’appropriatezza del dispositivo nonché la nostra libertà di scelta

Preoccupazione per la modifica dell’articolo 59 del codice appalti.  La FAIS esprime seria preoccupazione e lancia un grido d’allarme riguardo alla recente modifica dell’articolo 59 del Codice degli Appalti. La nuova formulazione, che introduce l’obbligo di definire le percentuali di aggiudicazione delle forniture (affidamento delle prestazioni) negli accordi quadro con più operatori economici, desta forte preoccupazione…

Continua a leggere

ANAC – procedure di affidamento, serve più tempestività. Ritardi non consentiti anche per gli obiettivi PNRR

Con il Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio l’11 marzo 2025, Anac ha fornito importanti chiarimenti riguardo i termini di conclusione delle procedure di affidamento. Sono state infatti rilevate criticità in merito al rispetto della massima tempestività nell’affidamento dei contratti pubblici da parte delle stazioni appaltanti.  Alle stazioni appaltanti e agli enti concedenti viene richiesta la pubblicazione dei documenti…

Continua a leggere

La sorte del subappalto necessario

Esiste ancora il subappalto necessario nel nostro ordinamento oppure è venuto meno? E’ questo l’interrogativo che ci si pone alla luce dell’intervenuta abrogazione, in sede di Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici dell’art 12 del DL n. 47 /2014 Ma andiamo per ordine. Innanzitutto: che cosa intendiamo per subappalto “necessario“ o  “qualificante“? L’istituto in questione…

Continua a leggere

L’impugnazione da parte del concorrente terzo classificato

Il concorrente terzo classificato in una procedura d’appalto, può contestare gli esiti della graduatoria? Ed in caso di risposta affermativa, quali presupposti devono sussistere affinché il ricorso sia legittimo? Una recente sentenza del Tar Sicilia (Palermo Sez. II 3 febbraio 2025 n.383) consente di dare risposta a questi interrogativi avendo riguardo alla effettiva situazione del…

Continua a leggere

Requisiti esecutivi e loro obbligatorietà ai fini partecipativi

Una recente sentenza del Tar Piemonte (Sez. I n 424 del 21 febbraio 2025) offre lo spunto per affrontare un argomento molto dibattuto e che riveste importanti risvolti operativi in tema di ammissione o meno di un operatore economico in sede di gara. La questione riguarda l’obbligatorietà o meno del possesso dei requisiti esecutivi ai…

Continua a leggere

Effetti extra-penali del patteggiamento ed illecito professionale negli affidamenti pubblici: la qualificazione come causa di esclusione non automatica nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Avv. Stefano Cassamagnaghi Il TAR per la Lombardia – Brescia, con la sentenza 166/2025 del 3 marzo 2025, è stato investito della valutazione di rilevanza della sentenza irrevocabile di applicazione della pena su richiesta delle parti ai fini del giudizio di illecito professionale individuandone, alla luce del rinnovato quadro normativo di cui al nuovo Codice…

Continua a leggere

Codice dei Contratti. Principio di prossimità e libera concorrenza

La declinazione della “clausola territoriale” per favorire le PMI, tra requisito di partecipazione, premialità in gara, obbligo contrattuale in fase di esecuzione. Illegittima, secondo un recente pare del MIT, la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate adottando un criterio territoriale. A legislazione attuale, Il principio di prossimità sarebbe ammissibile solo quale criterio…

Continua a leggere

Proroga tecnica e condizioni legittimanti

La cd “proroga tecnica“ può essere sempre disposta oppure soggiace a condizioni specifiche che la rendono percorribile? A questo interrogativo viene data risposta con una recente sentenza del Tar Lombardia (Sez. II 28 gennaio 2025 n. 268) secondo il quale l’istituto giuridico della proroga tecnica deve essere attivato a tempo debito e non nell’imminenza della…

Continua a leggere

La soglia di sbarramento e la sua discrezionalità

In sede di bando la stazione appaltante può prevedere una soglia di sbarramento che, ove non venga superata, comporta per il concorrente l’esclusione dalla gara. Tale possibilità è infatti contemplata nello schema di disciplinare di gara di cui al Bando Tipo n.1/2023 approvato da ANAC con deliberazione n. 309 del 27 giugno 2023 e riguardante le procedure…

Continua a leggere

Rotazione nell’affidamento diretto: è possibile derogarvi?

Se un affidamento diretto è preceduto da un avviso per selezionare il possibile aggiudicatario, si applica sempre e comunque la regola che impone la rotazione ovvero è consentita una deroga? Secondo il TAR Puglia, Lecce, sez. II, 29.1.2025 n. 138 la preventiva pubblicazione di un avviso non comporta una deroga al divieto di invitare alla selezione…

Continua a leggere

Soccorso istruttorio e principio del risultato: integrazione della certificazione premiale di qualità medio tempore scaduta

Avv. Anna Cristina Salzano Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sentenza n. 1707/2025 del 27 febbraio 2025, si è soffermata sulla possibilità di attivare il soccorso istruttorio procedimentale, così come definito alla luce del principio del risultato formalizzato nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, qualora durante la procedura di gara si sia verificata la…

Continua a leggere

Piccolo è bello. Appalti e PMI dopo il correttivo al codice dei contratti

“Think small first”. Significativo passo in avanti normativo nella tutela delle PMI, comparto trainante del sistema economico nazionale. La possibilità di riservare contratti nel sottosoglia e l’obbligo di riservare quote nei subappalti alle PMI rappresentano il superamento di norme di solo indirizzo e il “vorrei ma non posso” di matrice comunitaria. Da verificare in fase…

Continua a leggere