Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Le pubbliche amministrazioni devono garantirsi contrattualmente, anche ad eventuali fini commerciali, la proprietà dei software commissionati, ovvero la loro utilizzabilità incondizionata, anche per evitare rischi di lock-in (dipendenza tecnologica da un fornitore). Con un comunicato del 5 giugno 2024 l’ANAC fornisce alle…
Amministratori e funzionari pubblici possono essere chiamati a rispondere del cosiddetto “danno alla concorrenza” che la Corte dei Conti configura nella differenza tra quanto speso dall’amministrazione per affidamenti o proroghe contra legem di contratti pubblici e quanto si sarebbe speso…
L’ANAC, con comunicato del Presidente del 5 giugno 2024, fornisce indicazioni in merito ai criteri di selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate. Il comunicato rimarca le principali previsioni normative e regolatorie che riguardano l’accesso alle procedure negoziate…
Una interessante opportunità di ottimizzare i già semplificati percorsi di affidamento diretto di forniture e servizi, come previsto dall’articolo 50, comma 1, lettere a) e b del D.lgs n. 36/2023, è rappresentata dalla possibilità di affidamento diretto di un accordo…
Il principio della fiducia, finalizzato anche a contrastare la c.d. “paura della firma” nella p.a., rafforza l’autonomia decisionale della stazione appaltante nella valutazione di affidabilità/inaffidabilità dell’operatore economico, il quale deve ripagare la fiducia ricevuta comportandosi con diligente responsabilità I pronunciamenti…
Il Rapporto Egualia 2023 certifica il raggiungimento di una quota di mercato del 49% su quello di riferimento. Tuttavia l’espansione del mercato dei biosimilari – necessaria per contenere la spesa farmaceutica e poter finanziare quella crescente per i costosi farmaci…
Nella “Relazione annuale 2023” l’ANAC fotografa l’andamento dei contratti pubblici. Nell’anno 2023 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro, per entrambi i settori, ordinari e speciali, si è attestato attorno ai 283,4 miliardi di euro. Con una…
Dopo l’enfatizzazione del principio di risultato di cui all’art. 1 del Dlgs. n. 36/2023, operata da ultimo dalla sentenza del Consiglio di Stato – Sez. III 26.3.2024 n. 2866, sino ad adombrarne una supremazia su altri valori costituzionali ed unionali…
La spesa sanitaria prevista per il 2024 è pari a 138.776 milioni, con un tasso di crescita del 5,8 per cento rispetto all’anno precedente. In aumento la spesa per i consumi intermedi, da imputarsi ai farmaci. La stima di aumento…