Marco Boni

Marco Boni

Iscrizione alla CCIA e idoneità professionale

L’attività indicata nell’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, quale requisito di idoneità professionale richiesto per l’ammissione agli appalti pubblici, deve essere coerente con l’oggetto dell’appalto, non necessariamente coincidente, come previsto anche dal nuovo Codice dei contratti. Il requisito non si sovrappone a…

Il “risultato” prima di tutto

Il “risultato” di una procedura di appalto, cioè il giungere nel modo più rapido e corretto alla stipulazione del contratto – obiettivo enfatizzato dal nuovo Codice – va perseguito anche se un errore della stazione appaltante nella redazione della documentazione…

L’avvalimento “esperenziale” tra vecchio e nuovo codice

Si tratta dell’ipotesi in cui oggetto del prestito è il requisito relativo ai titoli di studio o professionali, ovvero alle esperienze professionali ad essi pertinenti, necessari per l’esecuzione dell’appalto. Nel vigente codice dei contratti, l’avvalimento esperenziale risulta assorbito dall’avvalimento tecnico-operativo…

La prescrizione di limiti dimensionali all’offerta tecnica

Una consolidata giurisprudenza ha chiarito che “la prescrizione sul numero massimo delle pagine della relazione tecnica allegata all’offerta deve essere interpretata cum grano salis” In assenza di specifiche disposizioni normative, con l’obiettivo di evitare inutili ridondanze ed agevolare il lavoro…

L’accesso digitale agli atti nel Nuovo Codice

Dal 1 gennaio 2024, non sarà più necessario formulare richieste di accesso agli atti di gara. Questi saranno disponibili sulla piattaforma per gli operatori che hanno partecipato alla procedura Soppresso dal nuovo Codice il contradditorio – a volte strumentale –…