Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi La sentenza del TAR Lazio-Roma n. 12637 del 05 ottobre 2022 si è occupata dell’obbligo di motivazione del provvedimento di iscrizione nel casellario informatico dell’ANAC. Come noto, ai sensi dell’art. 213, comma 10, d.lgs. n. 50/2016,…
La posizione è stata assunta dall’Agenzia dei medicinali europea (Ema) e dai direttori delle agenzie nazionali (HMA), con una dichiarazione del luglio 2022 L’interscambiabilità è “una buona notizia per i pazienti e gli operatori sanitari, che hanno un più ampio…
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta La sentenza del Consiglio di Stato n. 7756 del 6 settembre 2022 si è occupata del procedimento di revisione prezzi. In particolare, ancorché la fattispecie in concreto esaminata si riferisca alla revisione di cui al…
L’irregolarità della campionatura richiesta a fini dimostrativi o confermativi dell’offerta tecnica non costituisce causa di esclusione ed è sanabile tramite soccorso istruttorio. La campionatura dimostrativa non deve essere aperta in seduta pubblica, con il ricorso ad operazioni materiali di apertura,…
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con sentenza n. 25 del 3 Maggio 2022 la Sezione I del T.A.R. Valle d’Aosta si è espressa in merito all’ammissibilità dell’attività interpretativa della volontà di un’impresa partecipante ad una gara pubblica qualora si sia…
Secondo l’ANAC la revisione prezzi per forniture e servizi è attivabile solo se prevista negli atti di gara ed è esclusa per i contratti pubblici l’applicabilità delle norme previste dal codice civile per garantire l’equità del contratto. Ma su questo…
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta Con la recente sentenza n. 6389 del 20 luglio 2022, il Consiglio di Stato si è occupato del conflitto d’interessi di cui all’art. 42 del D.Lgs. 50 Secondo l’art. 42, comma 2, del D.Lgs. n.…
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ne stigmatizza utilizzi impropri e precisa che le prestazioni vanno chiaramente identificate negli atti di gara. L’accordo quadro è particolarmente utile per le pubbliche amministrazioni quando non sono in grado di predeterminare, in maniera precisa e circostanziata, i quantitativi…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi Con sentenza n. 635 del 2 agosto 2022, il TAR Emilia Romagna – Bologna ha affrontato il tema della verifica dell’anomalia e del costo della manodopera nelle gare da aggiudicarsi all’offerta economicamente più vantaggiosa. Nel caso…