Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Si registrano opposti orientamenti giurisprudenziali, per il caso di carenza di sottoscrizione digitale dell’offerta. Si confrontano un orientamento “formalistico” e rigorista, secondo il quale in nessun caso la carenza di sottoscrizione dell’offerta risulta sanabile, e uno “sostanzialista”, che ammette la…
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con la sentenza n. 10123 del 18 luglio 2022, la Sezione III del TAR Lazio, Roma si è pronunciata sulla legittimità dell’impiego massivo di lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 c.c. in un appalto avente…
Diminuisce la spesa convenzionata e aumentano gli acquisti diretti da parte del SSN, con incremento della distribuzione “per conto” tramite le farmacie. Crescita lenta per i farmaci equivalenti. L’Aifa ha pubblicato i dati della spesa farmaceutica registrata nel 2021. A…
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta Con la recente sentenza del 27 giugno 2022 n. 5232 Consiglio di Stato ha affrontato la questione dei termini di decorrenza per l’impugnazione del provvedimento di aggiudicazione. Come noto, sul punto si è espressa l’Adunanza…
La Relazione ANAC 2022 delinea il quadro degli appalti pubblici espletati nel 2021, in crescita del 6,6% sul 2020 e del 15,3% sul 2019, nonostante la contrazione dei lavori (-19%). Aumentano affidamenti diretti e procedure negoziate con bando che, rispetto…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi Con la recente sentenza n. 4509 del 3 giugno 2022, il TAR Campania-Napoli ha affrontato la questione della differenza tra l’appalto di servizi e concessione di servizi. Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione…
Formule di prassi usate indifferentemente nei capitolati per ottenere dispositivi tecnologicamente aggiornati in realtà indicano, secondo giurisprudenza, differenti caratterizzazioni di prodotto. La distinzione è ribadita dal TAR Toscana con la recente sent. n. 705 del 10.5.2022. Vi si osserva, tra…
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con il parere n. 934 del 3 giugno 2022, la Sezione I del Consiglio di Stato si è espressa in merito all’applicabilità dell’articolo 21 bis l. n. 287/1990 ai bandi di gara delle società operanti…
Un film per molti aspetti già visto. I criteri direttivi per la riscrittura del codice appalti previsti dalla legge delega ricalcano in larga parte quelli già contenuti nella delega che originò il D.Lgs. n. 50/2016, compresi quelli più qualificanti, ma non…