Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Boom degli “affidamenti diretti” nel II° quadrimestre 2021. Il 70% del transato globale origina da procedure elettroniche. Si consolida l’utilizzo dell’”accordo quadro”. Cresce l’attività negoziale in proprio delle ASL. Pubblicato il rapporto Anac sui contratti pubblici del secondo quadrimestre 2021, redatto sulla…
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con la sentenza n. 1234 del 21 febbraio 2022, la Sezione V del Consiglio di Stato ha affermato importanti principi in merito all’applicazione della clausola sociale negli appalti di servizi informatici. In particolare il Consiglio…
La revisione prezzi va ora garantita anche per forniture e servizi. Ma con quali modalità applicative? La posizione dell’ANAC. Da tutelare il sinallagma contrattuale anche per i contratti in corso I rincari abnormi di energia, materie prime e componentistica rendono…
a cura dell’avvocato Maria Ida Tenuta La sentenza del Consiglio di Stato n. 722 del 2 febbraio 2022 è tornata ad occuparsi della distinzione tra requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione, nonché dei riflessi in ordine all’esclusione del concorrente. Come…
E’ vietato cambiare in corsa le regole del gioco. I chiarimenti sugli atti di gara devono avere natura esclusivamente interpretativa, non modificativa. Il caso delle FAQ. La modifica surrettizia delle regole di gara (anche per la semplice correzione di errori…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi La sentenza dell’Adunanza Plenaria del 25 gennaio 2022 n. 2 si è occupata della questione della modificabilità in corso di gara di un raggruppamento nell’ambito del quale uno dei componenti abbia perso i requisiti di cui…
Il requisito va interpretato in modo non restrittivo. E’ attivabile il soccorso istruttorio. Secondo prevalenti orientamenti giurisprudenziali, il requisito è sostituibile con altri mezzi di prova della capacità economico-finanziaria. Nei contratti pubblici l’attestazione del possesso dei requisiti speciali di partecipazione…
a cura dell’avvocato Anna Cristina Salzano Con la sentenza n. 347 del 16 gennaio 2021 la Sezione III quater del TAR Lazio riepiloga i tratti fondamentali del procedimento di anomalia delle offerte e chiarisce una volta per tutte la finalità di…
L’accesso agli atti su documentazione relativa a segreti tecnici o commerciali va consentito, secondo i più recenti pronunciamenti giurisdizionali, solo ad avvenuta instaurazione di un giudizio inerente gli atti di gara La tutela della riservatezza prevale sulla conoscenza di contenuti…