Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
a cura dell’avvocato Uliana Garoli. Non di rado nel corso di una procedura d’appalto emerge la richiesta di un partecipante di ottenere l’ostensione dell’offerta tecnica di uno dei concorrenti. La circostanza trova disciplina nell’art.53 del codice appalti che tratta del…
a cura del dott. Nino Cartabellotta, presidente Fondazione GIMBE. Negli ultimi anni, segnati da un imponente definanziamento della sanità pubblica, si è progressivamente fatta largo l’idea che il cosiddetto “secondo pilastro” – generato da un complicato intreccio tra fondi sanitari,…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi. La Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019 – 2021” (c.d. Legge di Bilancio), in vigore dal 1° gennaio 2019,…
a cura del dott. Nino Cartabellotta, presidente Fondazione GIMBE. Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi sanitari: il progressivo invecchiamento delle popolazioni, il costo crescente delle innovazioni, in particolare quelle farmacologiche, e il costante…
a cura del dott. Marco Boni, direttore responsabile di News4market. “Governare il sistema dei farmaci per garantire reale innovazione ai cittadini e futuro al Servizio sanitario nazionale. Nessun taglio alle risorse, piuttosto una riallocazione della spesa. Innovazione e appropriatezza le priorità.…
a cura dell’avvocato Leonardo De Vecchi. Recentemente il Giudice Amministrativo è stato sollecitato più volte a pronunciarsi sul tema della suddivisione in lotti delle procedure di gara per l’affidamento degli appalti pubblici. La circostanza appare significativa in quanto l’argomento tocca…
a cura dell’avvocato Uliana Garoli. Sembrano superate le difficoltà attuative poste dall’art.97 del nuovo codice degli appalti dopo le sentenze del Consiglio di Stato (Sez. V del 6/8/2018 n. 4821 e Adunanza Plenaria 30 agosto 2018 numero 13). Al centro…
a cura del professor Gustavo Piga. All’appropriata locuzione “Verba volant, scripta manent” del Ministro Savona per descrivere lo stato delle relazioni tra Unione europea e Italia è utile aggiungerne un’altra: “acta, non verba”! Necessità di azione che è stata richiamata nell’importante…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi. Con sentenza del 18 ottobre 2018 (causa C-606/17), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sul delicato equilibrio tra sanità pubblica e sanità privata. La questione era stata rimessa alla CGUE da un’articolata sentenza del…