Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Il tema della applicabilità dell’equo compenso nei servizi di architettura ed ingegneria rappresenta uno degli argomenti più “caldi” con riguardo alla compatibilità della norma con le regole degli appalti pubblici La l. 21 aprile 2023, n. 49 (“Disposizioni in materia…
Avv. Maria Ida Tenuta La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 2866 del 26 marzo scorso si è occupata del principio di risultato, di cui all’art. 1 D.Lgs. 36/2023, e del relativo sindacato del Giudice amministrativo. Come noto, il…
L’attività indicata nell’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, quale requisito di idoneità professionale richiesto per l’ammissione agli appalti pubblici, deve essere coerente con l’oggetto dell’appalto, non necessariamente coincidente, come previsto anche dal nuovo Codice dei contratti. Il requisito non si sovrappone a…
Avv. Stefano Cassamagnaghi Il TAR per la Sardegna – Cagliari, con sentenza n. 204/2024 dell’11 marzo 2024, si è pronunciato in merito alla legittimità, alla luce dei canoni interpretativi del principio della fiducia, della esclusione da una gara di un…
Il “risultato” di una procedura di appalto, cioè il giungere nel modo più rapido e corretto alla stipulazione del contratto – obiettivo enfatizzato dal nuovo Codice – va perseguito anche se un errore della stazione appaltante nella redazione della documentazione…
Le clausole potenzialmente penalizzanti ma non escludenti sono impugnabili solo a seguito di aggiudicazione a terzi dell’appalto L’onere di immediata impugnazione del bando di gara sussiste soltanto nelle eccezionali ipotesi in cui la lex specialis sia idonea a cagionare una…
Il TAR Lombardia – Brescia, con sentenza n. 165/2024 del 4 marzo 2024, si è pronunciato in merito all’interpretazione ed ai criteri applicativi sottostanti il calcolo della soglia di anomalia dell’offerta economica nelle gare per lavori o servizi di importo…
Avv. Maria Ida Tenuta La recente sentenza del TAR Calabria-Catanzaro n. 190 del 6 febbraio scorso si è occupata dell’istituto dell’avvalimento, come disciplinato dall’art. 104 del D.Lgs. 36/2023, sotto vari profili, tra cui quello – qui di interesse – dell’onerosità…
Si tratta dell’ipotesi in cui oggetto del prestito è il requisito relativo ai titoli di studio o professionali, ovvero alle esperienze professionali ad essi pertinenti, necessari per l’esecuzione dell’appalto. Nel vigente codice dei contratti, l’avvalimento esperenziale risulta assorbito dall’avvalimento tecnico-operativo…