Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Il Consiglio di Stato, Sez. V, nella sentenza n. 2844 del 12 giugno 2017, si è espresso sul criterio del prezzo più basso nell’aggiudicazione di una gara e sui costi per il personale e la sicurezza aziendale. I giudici di Palazzo Spada…
Illegittimo l’appalto di Consip senza la suddivisione in lotti: lo ha stabilito il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 3110 del 26 giugno 2017. Nel caso di specie, oggetto dell’appalto era «l’affidamento del servizio di consulenza strategica, organizzativa,…
L’art. 83, comma 2, stabilisce che con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti da adottare su proposta dell’ANAC sono disciplinati, tra l’altro, i casi e le modalità di avvalimento, i casi e le modalità di decadenza delle autorizzazioni…
Emergono criticità nei contratti di global service nella relazione della Corte dei Conti su “Il global service immobiliare nelle amministrazioni centrali dello Stato” presentata al Parlamento. Non poche sono le amministrazioni che riportano bassi livelli di soddisfazione, assenza di effettivi…
I comunicati del Presidente dell’Anac Raffaele Cantone sono privi di efficacia vincolante per la stazione appaltante e gli operatori economici: si è espresso così il Tar dell’Umbria, sez. I, nell‘ordinanza n. 428 La questione verteva sulla corretta interpretazione dell’articolo 97, comma…
Il Consiglio di Stato, Sez. III, con la sentenza n. 2542 del 29 maggio 2017, si è pronunciato sulla valutazione dell’equilibrio qualità-prezzo nell’ambito di una gara secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Si evidenzia nella sentenza: Il riferimento all’importo, nell’ambito…
Il Tar Toscana, sez. I, con la sentenza n. 689 del 16 maggio 2017, interviene sulla riparametrazione delle offerte, precisando che in sede di gara pubblica la scelta di procedere o meno alla riparametrazione dei punteggi dell’offerta economica si inserisce nel…
L’ANAC comunica che i soggetti pubblici o privati, titolari di concessioni di lavori, servizi e forniture già in essere all’entrata in vigore del Codice dei contratti, non affidate con la formula della finanza di progetto ovvero con procedure di gara…
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 2529 del 29 maggio 2017, si è pronunciato sulla giurisdizione in materia di DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) richiamando quanto già espresso in precedenti sentenze dell’Adunanza Plenaria. In punto…