L’affidamento diretto del D.Lgs 36/23 ed indicazioni operative

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Approfondimento Pratico sul Codice degli Appalti: Guida Operativa On-Demand

Descrizione: Il corso on-demand, proposto da News4market, è pensato per chi desidera acquisire una conoscenza operativa e immediatamente applicabile sul Codice degli Appalti. Ideale per professionisti e operatori del settore con una base minima di conoscenze, il percorso formativo offre strumenti e competenze per navigare con sicurezza tra normative, procedure e casi concreti.

Attraverso un approccio pratico e diretto, gli argomenti affrontati includono:

· Analisi delle principali disposizioni del Codice degli Appalti.

· Strumenti per la gestione operativa di gare e contratti.

· Approfondimenti sulle novità normative e sulle prassi più diffuse.

· Esempi pratici e simulazioni per applicare quanto appreso.

Grazie alla formula on-demand, puoi accedere al corso in qualsiasi momento e apprendere al tuo ritmo, con il supporto di materiali di approfondimento e risorse scaricabili.

Non perdere l’opportunità di potenziare le tue competenze e ottimizzare la tua operatività nel settore degli appalti pubblici

Leggi tutto

Cosa imparerò?

  • Imparerai a comprendere la definizione di affidamento diretto secondo il nuovo Codice Appalti e a distinguere le differenze rispetto alla normativa previgente, il D.Lgs. 50/2016. Esaminerai i principi di risultato e fiducia che guidano l'azione amministrativa e imparerai ad applicare questi principi agli appalti sottosoglia.
  • Il corso ti guiderà nell'identificazione delle fasi preliminari e operative dell'affidamento diretto, insegnandoti a gestire la selezione informale del contraente e la verifica dei requisiti. Seguirai le linee guida e le indicazioni operative fornite dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), applicando le migliori pratiche per garantire trasparenza e correttezza nelle procedure.
  • Inoltre, imparerai a utilizzare le piattaforme di approvvigionamento digitale per la gestione degli appalti, assicurando la tracciabilità e la pubblicità degli atti relativi all'affidamento. Conoscerai le norme sulle garanzie provvisorie e definitive e saprai verificare i requisiti degli operatori economici attraverso dichiarazioni sostitutive e controlli a campione.
  • Il corso ti fornirà anche le competenze per applicare il principio di rotazione negli affidamenti sottosoglia e per gestire gli affidamenti diretti per importi inferiori a 5.000€. Infine, comprenderai le sanzioni per false dichiarazioni e le responsabilità della stazione appaltante, imparando a gestire le sospensioni degli operatori economici in caso di inadempienze.

Contenuto del corso

L’affidamento diretto
Una panoramica di che cosa è l'affidamento diretto

  • Il quadro normativo
    14:05
  • I principi fondamentali: il risultato e la fiducia
    09:10

Modalità di affidamento contratti sottosoglia
- Normativa di Riferimento: Analisi dell'articolo 50 del nuovo Codice, che disciplina gli affidamenti sottosoglia. Limiti quantitativi e qualitativi per l'affidamento diretto di lavori, servizi e forniture. - Discrezionalità della Stazione Appaltante: Esame della discrezionalità tecnica riconosciuta alla stazione appaltante nella scelta del contraente. Limiti e criteri qualitativi e quantitativi da rispettare. - Procedure Operative: Fasi preliminari e di selezione informale del contraente. Verifica dei requisiti degli operatori economici. Determina di affidamento e pubblicazione degli atti.

Il principio di rotazione

L’affidamento diretto nel vademecum dell’Anac

L’interesse transforntaliero

Le fasi dell’affidamento diretto

L’affidamento diretto di accordi quadro

L’affidamento diretto nell’ambito del processo di digitalizzazione del nuovo Codice

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione