Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
“Arrivati alla terza legge di bilancio, le parole del Ministro Schillaci sono inaccettabili per la nostra categoria. È finita la storia dell’eredità, sono tre anni che il Governo vara la finanziaria. Giunti a questo punto, dichiarare l’intenzione di ‘limitare i danni’, non è più una risposta ammissibile per le imprese” – dichiara Sveva Belviso, presidente di FIFO Sanità Confcommercio, sulle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, all’Healthcare Summit del Sole 24 Ore.
“Il payback sui dispositivi medici è una norma devastante. Colpisce in modo indiscriminato le aziende medio-piccole che rappresentano il cuore del sistema produttivo italiano, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro e la sopravvivenza stessa di imprese strategiche per la sanità del nostro Paese – continua Belviso – È ora di passare dalle parole ai fatti. Non possiamo più accettare rinvii, emendamenti parziali o promesse vaghe. Le aziende non possono sopportare ulteriori incertezze”.
“Il compito della classe politica è anche quello di correggere gli errori dei propri predecessori. Pur riconoscendo le dovute responsabilità ai governi antecedenti che hanno varato e attuato questa follia normativa, ogni ulteriore ritardo – conclude la presidente Belviso – sarà una colpa grave di cui l’attuale maggioranza sarà responsabile sotto il profilo politico e sociale. È arrivato il momento di una cancellazione totale del payback, accompagnata da un confronto vero per ridefinire il rapporto tra industria, distribuzione e sistema sanitario”.