Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Discusse in VIII Commissione alla Camera tre risoluzioni finalizzate alla modifica di alcune norme del d.Lgs. n. 36/2023. Modifiche al Codice dei Contratti Pubblici: le risoluzioni in Commissione Per due risoluzioni, rubricate rispettivamente 7-00220 (Mazzetti – Forza Italia) e 7-00229 (Manes – Gruppo Misto)…
Il principio della fiducia, finalizzato anche a contrastare la c.d. “paura della firma” nella p.a., rafforza l’autonomia decisionale della stazione appaltante nella valutazione di affidabilità/inaffidabilità dell’operatore economico, il quale deve ripagare la fiducia ricevuta comportandosi con diligente responsabilità I pronunciamenti…
La procedura negoziata è sempre attivabile in luogo dell’affidamento diretto? E’ questo il quesito sottoposto all’ufficio di supporto del MIT nel parere n. 2577/2024 “Nella fascia d’importo prevista per gli affidamenti diretti di cui all’art. 50, comma 1, lett. a) e b),…
L’allegato I.1 del Codice dei Contratti all’art 3, lett d) definisce l’affidamento diretto come “l’affidamento del contratto senza una procedura di gara, nel quale, anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione…
Da sempre il tema delle opere scorporabili, nell’ambito dei lavori pubblici, presenta dei risvolti interpretativi critici con particolare riguardo sia ai requisiti partecipativi sia a quelli di esecuzione nonché alla loro identificazione. Innumerevoli sono pertanto le sentenze di giudici chiamati a dirimere…
Il tema dell’accesso agli atti di gara da parte dei concorrenti, da sempre rappresenta un argomento di rilevante portata in quanto rappresenta “un principio generale dell’azione amministrativa” avente la finalità di perseguire l’interesse pubblico, consentire la partecipazione, garantire la massima e concreta…
a cura di Pierluigi Piselli e Stefano de Marinis Ad un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice appalti, adottato con il decreto legislativo del 31 marzo 2023, n.36, è possibile formulare alcune prime valutazioni sul senso e gli effetti di una operazione che, a…
Avv. Maria Ida Tenuta La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 2866 del 26 marzo scorso si è occupata del principio di risultato, di cui all’art. 1 D.Lgs. 36/2023, e del relativo sindacato del Giudice amministrativo. Come noto, il…
L’attività indicata nell’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, quale requisito di idoneità professionale richiesto per l’ammissione agli appalti pubblici, deve essere coerente con l’oggetto dell’appalto, non necessariamente coincidente, come previsto anche dal nuovo Codice dei contratti. Il requisito non si sovrappone a…