Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Il Consiglio di Stato, sez. III, con la sentenza n. 4336 del 13 settembre 2017 stabilisce che spetta alla stazione appaltante decidere come devono essere ripartiti i requisiti nel caso della partecipazione di un’associazione temporanea d’impresa. Il caso è relativo…
a cura dell’avvocato Uliana Garoli. L’istituto del subappalto è da sempre stato oggetto di interventi normativi e aperti dibattiti giurisprudenziali. I numerosi interventi normativi, sia nazionali sia comunitari, sono giustificati da ovvie finalità di interesse generale, capeggiate da quella di prevenire…
L’art. 177, comma 1, d.lgs. n. 50/2016 ha espressamente previsto l’obbligo per i soggetti pubblici e privati titolari di concessioni di lavori o di servizi pubblici (già esistenti o di nuova aggiudicazione) di affidare una quota pari all’80% dei contratti…
a cura dell’avvocato Uliana Garoli. Una pronuncia del Consiglio di Stato del maggio 2017 (Cons. Stato, sez. III, 2 maggio 2017, n. 2014) si esprime sull’immediata impugnabilità del bando di gara, anticipando tale possibilità ancor prima della decisione della stazione appaltante.…
a cura dell’avvocato Stefano Cassamagnaghi. Forse il dato non è nuovo agli operatori del settore, ma nel 2016 oltre il 40% delle procedure negoziate senza gara ha riguardato lavori, servizi e forniture dichiarati infungibili. E ben il 47,2% di questi è…
Il Consiglio di Stato, sez. IV, con la sentenza n. 3640 del 24 luglio 2017 si è pronunciato sul calcolo della soglia di anomalia, evidenziando che nei settori speciali non c’è obbligo di applicazione dei criteri automatici di anomalia delle offerte,…
Il Consiglio di Stato ha reso il parere sulle Linee guida dell’Anac relative alle procedure negoziate senza pubblicazione di un bando di gara (art.63 del Codice dei contratti pubblici), nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili. Nel parere viene…
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 3400 dell’11 luglio 2017, tocca il tema dei requisiti di cui devono essere in possesso i membri della commissione di gara. La sentenza prende le mosse dal fatto che gli appellanti (contestano)…
a cura dell’avvocato Giovanni Savoia. Per gli acquisti in ambito sanitario, relativi a prodotti soggetti a costante evoluzione tecnologica, è irragionevole richiedere il possesso della certificazione “marcatura CE” al momento della presentazione delle offerte, poiché “si finirebbe per penalizzare gli interessi…