Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
Indirizzo
Corso Matteotti 15,
Cremona, CR 26100
a cura del dott. Marco Boni, direttore responsabile di News4market Nel silenzio della “Legge europea 2020” in via di adozione. Il limite quantitativo al subappalto “deve ritenersi superato per effetto delle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea del 26…
a cura dell’avvocato Leonardo De Vecchi. Il Consiglio di Stato (Sez. III, n. 5068 del 18 luglio 2019) è tornato a pronunciarsi sui “contratti continuativi di cooperazione” e lo ha fatto, a sorpresa, in maniera decisamente estensiva, prendendo apertamente le…
L’ANAC interviene in materia di subappalto. E lo fa con un documento (comprensivo di tutte le massime di precontenzioso sul subappalto 2017-2018) in cui vengono riportate condizioni e limiti del subappalto, chiarimenti sulla terna dei subappaltatori e sulla possibilità di…
a cura dell’avvocato Uliana Garoli. Una delle norme controverse del codice degli appalti è certamente l’art. 105 comma 6 D. Lgs. 50/2016 in merito all’obbligatorietà di indicare una terna di subappaltatori per importi superiori alla soglia di rilievo comunitario. Infatti,…
a cura dell’avvocato Leonardo De Vecchi. Il Giudice Amministrativo sta iniziando a dedicarsi con maggior frequenza al tema dei “contratti continuativi di cooperazione”, che, ai sensi dell’art. 105, comma 3, lett. c-bis del Codice dei Contrati Pubblici (D.Lgs. 50/2016) non…
Un soggetto terzo può gestire parte del servizio oggetto dell’appalto solo con il subappalto, non attraverso subcontratti (art. 105 c. 2 del Codice Appalti). Il caso è affrontato dal Tar Lazio, Roma, nella sentenza n. 10337 del 25 ottobre 2018,…
L’art. 105, comma 2, stabilisce che l’eventuale subappalto non può superare la quota del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. Il Tar Lombardia, sez. I, con la sentenza n. 28 del 05 gennaio 2018…
a cura dell’avvocato Uliana Garoli. L’istituto del subappalto è da sempre stato oggetto di interventi normativi e aperti dibattiti giurisprudenziali. I numerosi interventi normativi, sia nazionali sia comunitari, sono giustificati da ovvie finalità di interesse generale, capeggiate da quella di prevenire…
L’impresa che partecipa a una gara e viene indicata, «a propria insaputa», come subappaltatrice da altri concorrenti, non può essere esclusa automaticamente dalla procedura: lo sancisce il Tar di Torino, sez. II, con la sentenza dell’8 marzo 2017, n. 328. I giudici hanno…